Il business della democrazia di Casaleggio

Qual è l’obiettivo vero di Casaleggio? Perché impiega tante risorse, tanta energia nella gestione dell’Associazione Rousseau e del Movimento 5 Stelle. Come organizza il suo business della democrazia?

Sicuramente un motivo è che con la politica si fa business: Casaleggio Associati, nel primo anno col Movimento al governo, ha raddoppiato il fatturato. Da uno a due milioni di euro. L’utile è quasi decuplicato, da 20.000 euro a 181.000 euro.

Hanno funzionato le sinergie, quantomeno temporali, tra Luigi Di Maio e Casaleggio. Quando il primo annunciava il fondo sulla Blockchain, il secondo presentava uno studio sullo stesso tema ai suoi potenziali clienti, gli stessi che avrebbero chiesto accesso a quel fondo.

Ma c’è altro. È falso dire che l’Associazione Rousseau sia senza scopo di lucro: è un’associazione privata che non si fregia dello status di ONLUS e, soprattutto, è considerata un ente commerciale ai fini fiscali. Di fatto, i parlamentari del Movimento sono forzati a pagare i servizi di democrazia diretta che gli vende Casaleggio. Lo impone lo Statuto del Movimento, che si riferisce all’associazione M5s fondata nel 2017 da Di Maio e lo stesso Casaleggio.

La piattaforma Rousseau, racconta Casaleggio, è stata donata da Casaleggio Associati all’Associazione Rousseau, quasi con un generoso atto in memoria del defunto Gianroberto Casaleggio. La verità è ben diversa: a causa della gestione di Rousseau e del partito, Casaleggio Associati era in grave sofferenza finanziaria. Tre anni di conti in rosso stavano portando l’azienda quasi alla chiusura.

Lo spin-off: il business della democrazia

I costi per la gestione del Movimento erano in costante crescita, mentre nessuna entrata era possibile per motivi di opportunità: ovviamente non si poteva chiedere ai parlamentari di dare soldi all’azienda del capo del partito.

La creazione dell’Associazione, il repentino passaggio in questo contenitore di un allora dipendente di Casaleggio Associati, la coabitazione durata due anni negli stessi uffici dicono altro. Rousseau è uno spin-off di Casaleggio Associati. È un progetto molto costoso dell’azienda di famiglia che necessitava di adeguati finanziamenti. Davide Casaleggio, non avendo né la voglia né la possibilità di finanziarlo con gli utili, inesistenti, di Casaleggio Associati decide nel 2016 di elaborare un altro assetto.

Separare le attività legate alla politica mascherandole da progetto “pubblico” di “democrazia diretta” gli consente di raccogliere fondi direttamente dal partito da lui stesso fondato, diventandone di fatto la tesoreria. Giova sempre ricordare che lo Statuto del Movimento, che all’articolo 1 indica Rousseau come unico fornitore per i servizi di comunicazione e gestione degl’iscritti, è stato scritto da Luca Lanzalone, già arrestato per la vicenda dello Stadio della Roma.

Tutte le competenze acquisite, i dati raccolti e analizzati, il prodotto sviluppato – pagato con soldi di provenienza pubblica – rimangono nell’ente privato commerciale Rousseau. Che domani può decidere di venderlo ad altri clienti, in Europa e oltre.

Ci ha già provato, se ricordate, con i Gilet Gialli e agli altri potenziali alleati europei. Il suo “amministratore delegato”, Luigi Di Maio, aveva proposto l’utilizzo della Piattaforma Rousseau.

Casaleggio sta utilizzando le Istituzioni per finanziare il proprio progetto commerciale tramite un partito da lui fondato. Di cui gestisce tutto dalla comunicazione ai candidati, ottenendo, inoltre, buone relazioni utili ai suoi affari.

Di recente sul Blog delle Stelle si riporta un fantomatico indice di gradimento dei servizi di Rousseau. Il post si conclude così: “Siamo pionieri in un settore ancora inesplorato e puntiamo all’eccellenza. Vogliamo portare Rousseau e il nostro Paese a diventare un punto di riferimento per la democrazia partecipata nel mondo”.

Così dovrebbe venire raccontata questa storia: come un business della democrazia.